Perché è importante la fidelizzazione del cliente in farmacia
Maggio 22, 2022Canale Telegram per la farmacia, come fare
Luglio 13, 2022Mi viene chiesto spesso se abbia senso, per una farmacia, aprire una pagina in un social network ed inserirlo nella comunicazione della propria farmacia.
La preoccupazione maggiore del farmacista è che ha paura che possa essere una vetrina (molto più complessa di quelle fisiche a bordo strada) su cui possa non avere il controllo.
Che possa essere uno spreco di tempo e risorse.
“E se mi dimentico di postare regolarmente?” “Magari mi capita di fare uno scivolone e ne va della mia credibilità” “E se agli utenti non piace ciò che scrivo?”
Sono tutte domande lecite, ma lascia che ti spieghi un concetto da tenere a mente prima di iniziare qualsiasi attività comunicativa.
Quando sei online il tuo obiettivo deve essere produrre contenuti di valore, utili all’utente finale. Questo è l’obiettivo. Tutto il resto viene dopo. Questo vale per la pagina social così come per il sito.
È ancora molto diffusa la credenza che la pagina social sia uno strumento che l’azienda deve utilizzare per mettere in mostra tutti i suoi prodotti o servizi e vendere.
Scorrendo alcune Pagine sembra di entrare in un vero e proprio mercato.
Ogni post sembra gridare con forza uno sconto o una promozione assolutamente imperdibile.
Permettimi di darti la mia opinione.
Stare sui social è al giorno d’oggi assolutamente una priorità.
E non per avere un’ulteriore canale di vendita. O meglio, non direttamente.
Essere presenti online siginifica avere l’intenzione di creare un legame con il cliente. Stringere una relazione.
Ammettiamolo, navigare su internet al giorno d’oggi è un vero e proprio caos. Tra video virali che ti vengono riproposti innumerevoli volte, notifiche a non finire e contenuti di vendita dopati da colori e scritte in caps lock, è quasi più uno stress che un passatempo.
Tutto ciò non lo percepisco solo io, è un vero e proprio trend. Ecco perché le grandi aziende hanno cominciato ormai da tempo ad orientare la propria comunicazione verso la creazione di un legame.

In che modo creare un legame?
Semplicemente orientando la propria comunicazione verso il cliente e non verso se stessi.
Ogni volta che comunichiamo un prodotto in offerta, o una nuova linea appena arrivata, stiamo dicendo: vieni in farmacia e compra.
Quando invece comunichiamo con il cliente attraverso contenuti che possano davvero interessarlo allora sì che gli staremo dando valore. Sì che avremo la sua attenzione.
Certo, per ottenere attenzione potremmo anche scegliere la via più breve e pubblicare alcuni contenuti molto polarizzanti, divisivi. In quel modo otterremmo enorme visibilità sia online che offline, ma c’è anche un’altro, fondamentale, elemento da considerare. L’importanza del brand.
Il brand come dice Jeff Bezos “è ciò che dicono gli altri di te mentre non sei nella stanza”. Ma questo lo vedremo meglio in un altro articolo.
Ritornando invece al motivo per cui ha senso essere sui social, sono convinto che sia quello di condividere la propria realtà e creare fidelizzazione con il cliente.
NB: la fidelizzazione non la si crea solamente con i prodotti o i servizi in farmacia, ma anche con il modo in cui comunico.

Insomma, per rispondere ad una delle domande più complicate di questo periodo la risposta è sì.
La farmacia deve essere presente online. L’importante però è farlo seguendo questa logica, e non solo ”per esserci”.