Comunicazione della farmacia: l’evoluzione del social network
Giugno 13, 2022Time management in farmacia
Agosto 13, 2022Viviamo in un mondo sempre più digital, e lo sappiamo. Abbiamo profili aperti in diversi social network, siamo sempre attenti a veicolare i messaggi migliori per la nostra farmacia ma c’è un tipo di comunicazione che non riusciamo ad avere con i nostri clienti. Quella diretta, quotidiana, un po’ più intima. La soluzione può essere il canale Telegram per la farmacia.
La comunicazione digital oggi
Parlo spesso di come l’utilizzo consapevole e strategico dei mezzi di comunicazione digitale sia fondamentale per la crescita.
Social, email, sito, sono i mezzi che abbiamo per comunicare al cliente i nostri punti di forza, le nostre caratteristiche principali ed intrattenere un rapporto con lui.
C’è un problema.
Tutto questo sta rapidamente mutando.
In che senso, ti starai chiedendo?
Nel senso che gli algoritmi che regolano la maggior parte dei social network offrono sempre più spazio a contenuti a basso grado di approfondimento. Al contrario vengono preferiti i contenuti che hanno una caratteristica virale.
Ma quali sono le caratteristiche per la viralità?
La caratteristica di un contenuto virale è definita dal numero di invii da parte dell’utente ad altri amici della cerchia moltiplicato per la percentuale di conversione di ogni invitato
k = i x c
E cosa significa questo? Che è molto più facile per le persone condividere un contenuto superficiale, o caratterizzato da immagini/video notevoli piuttosto che un contenuto utile ma meno complesso.
Tradotto in altre parole: i contenuti classici che la farmacia di solito propone (contenuti informativi, promozioni, immagini standard) performano sempre meno.
L’algoritmo gli conferisce minor peso e quindi la visibilità cala.
Questi contenuti, diversamente da quanto accade con quelli in cui il farmacista decide di metterci “la faccia”, sono quindi sempre meno appetibili.
Ciò significa che sempre meno persone vedranno i tuoi contenuti.
E quindi? Che si fa?
Valuta la possibilità di espanderti anche su altri canali, in cui non vi sia la barriera di un algoritmo a decretare il grado di visibilità dei contenuti.
Una soluzione può essere il gruppo Telegram.
Telegram per la farmacia
Telegram è un app di messaggistica istantanea molto simile a whatsapp che sta riscontrando una notevole crescita nell’ultimo periodo.
Per farti capire di cosa sto parlando, ecco alcuni dati.
- Telegram ha 500 milioni di utenti attivi mensili . Un aumento del 150% dal 2018.
- è stata l’ app più scaricata su iOS e Android nel gennaio 2021.
- ha 55,2 milioni di utenti attivi ogni giorno.
- l’utente medio di Telegram trascorre 2,9 ore sull’app ogni mese.
La peculiarità che fa di Telegram uno strumento molto interessante per la comunicazione della farmacia è che permette di comunicare in maniera diretta con il cliente.
Mi spiego meglio.
Quando noi postiamo qualcosa nei social ci sono due barriere principali di cui dobbiamo tenere conto.
La prima è la soglia di visibilità che l’algoritmo ci da. Ne avevo già parlato qui.
In poche parole ogni volta che pubblichiamo un post questo sarà visto da circa il 10% dei nostri follower. Una percentuale molto bassa.
Inoltre c’è da considerare che quando postiamo nessuno se ne accorge. A meno che una persona non attivi le notifiche (e che lo faccia è molto difficile), non saprà mai quando il nostro contenuto è stato pubblicato.
In poche parole, la probabilità che ciò che postiamo venga visto è davvero bassa.
C’è poi un altro modo per comunicare con i clienti che è meno utilizzato ma rappresenta comunque una buona fetta. È quello delle mail.
L’email marketing è uno strumento a mio avviso incredibile per stringere una relazione con il cliente.
Il problema è che in molte realtà che vedo viene visto come un modo per comunicare ai clienti via mail la presenza di una promozione o di una giornata evento.
Le mail non servono a questo.
Se tempestiamo di mail una persona, anche con informazioni attraenti come le offerte presenti in farmacia, passerà poco tempo prima che le veda come uno spam.
E così il tasso di apertura (a proposito, la media nazionale è del 23%; il tuo quanto è?) si abbasserà sempre di più.
Ecco quindi che Telegram è uno strumento che può essere utilizzato per comunicare con i clienti questa tipologia di informazioni.
Telegram infatti offre la possibilità di creare dei canali con il proprio pubblico.
Canali Telegram per la farmacia?
Esatto. Un canale Telegram permette a chi scrive di farsi leggere dall’utente così come se quest’ultimo ricevesse un classico messaggio sul telefono.
La differenza è che posso invitare svariate migliaia di utenti senza problemi, tutti potranno leggere le tue notifiche. Inoltre l’utente la possibilità di aggiungere delle reazioni o dei commenti al testo su cui scriviamo.
Utilizzare Telegram per la farmacia è utile perché ogni volta che scriverai arriverà una notifica nel telefono del tuo cliente proprio come whatsapp.
Le notifiche dirette sul cellulare sono uno strategemma che hanno creato i designer di smartphone per creare un’interazione massima con il device.
In poche parole, se vedo una notifica, sono fortemente portato ad interagire.
Risultato? I messaggi su Telegram hanno un tasso di apertura dell’80%. Lo leggono quasi tutti.
Telegram per la farmacia, come comunicare
Ora però ti starai chiedendo in che modo devi comunicare su Telegram.
Certamente la comunicazione sarà molto differente dagli altri social.
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea. Non possiamo perderci dietro testi troppo lunghi e complicati.
La comunicazione su Telegram è più semplice, snella, diretta.
Immagina di comunicare con una persona che conosci.
Inserisci foto, tracce audio registrate e video che possono dare forza al tuo messaggio.
Come portare le persone su Telegram
Sicuramente durante la lettura di questo articolo ti sarai chiesto come fare per portare le persone su Telegram. Molti addirittura non ce l’hanno nemmeno sul telefono.
Certamente, hai ragione.
Questa è una parte delicata che ci fa entrare in un’ulteriore strategia di marketing.
Una persona esegue un’azione quando ritiene che questa possa portarle un vantaggio. Di qualsiasi tipo.
Una strategia che puoi utilizzare, almeno per crearti la base utenti necessaria affinché il tuo canale Telegram abbia un senso è quella di offrire qualcosa in cambio alle persone.
Un campione omaggio, un analisi del sangue gratuita, la promessa di sconti personalizzati per chi partecipa al canale.
Quando parliamo di marketing dobbiamo pensare che non è altro che psicologia applicata al business, come dice Dario Vignali.
Quando parliamo di psicologia consideriamo che se noi diamo qualcosa alle persone queste saranno naturalmente portate a darci qualcosa in cambio: è il principio della reciprocità, lo puoi leggere in questo libro, uno dei capisaldi del marketing.
Insomma, dobbiamo dare un motivo alle persone per iscriversi.
Il canale Telegram per la farmacia è uno strumento molto utile di connessione e comunicazione con i propri clienti. Tu l’hai già provato?