Time management in farmacia
Agosto 13, 2022Come gestire le recensioni online della tua farmacia
Ottobre 13, 2022Tutte (o quasi) le farmacie hanno una pagina Google my Business.
Questo tipo di presenza online è finalizzata solo ad una cosa: aumentare le probabilità di essere trovati dall’utente informandolo sui dettagli della tua attività.
Google ha investito notevolmente negli ultimi anni nella scheda di Google my Business e lo capiamo dal numero di funzioni che periodicamente vengono aggiunte per permettere una performance sempre maggiore.
La scheda GMB della tua farmacia è uno degli asset digitali più importanti che hai. Attraverso di essa passa la maggior parte delle ricerche finalizzate all’entrata in farmacia e, di conseguenza anche all’acquisto.
La crescita in termini di importanza di questo strumento porta con se quindi molte funzioni che non sempre sono capite. Andiamo quindi a vedere un po’ di domande che mi fate spesso per capire come sfruttare al massimo questo strumento per la tua farmacia.
Ha senso fare post sulla scheda di Google my Business della mia farmacia?
Sì, è un’azione che ti consiglio di fare. L’attività che esegui su Google impatta sull’autorevolezza che l’algoritmo attribuisce al tuo dominio.
In poche parole, più ti dimostri attivo, e più Google ti premierà offrendoti più visibilità.
Quando parlo di visibilità non mi riferisco ad una ricerca diretta dell’utente, ad esempio “farmacia xxx a Milano” ma a tutte le volte che l’utente è su Google per altri motivi, ad esempio se sta seguendo Google Maps nella sua auto. Hai notato che più fai zoom e più attività compaiono nella tua mappa?
Essere rilevanti su Google ti permetterà di essere tra i primi a venir elencati, anche prima che i tuoi competitor lo siano.
Come gestisco le recensioni non veritiere sul Google my business della mia farmacia?
Questo è un argomento delicato.
Spesso è difficile scindere il concetto di recensione falsa con recensione “che non mi piace”. E per questo è anche molto difficile dimostrare la veridicità dell’una o dell’altra.
Ti dico fin da subito che è molto raro che Google tolga delle recensioni, a meno che non riguardino fatti concreti.
Ad esempio se una persona ci dà una stella e scrive “orari sbagliati” noi potremo fare richiesta a Google di toglierla dimostrando con i fatti che la recensione è falsa. Dopo un’analisi che può durare alcuni giorni possiamo effettivamente ottenere il risultato.
Se però un cliente ci dà una stella e scrive che i farmacisti a banco sono maleducati…beh come puoi immaginare è una interpretazione soggettiva per cui non verificabile e il commento verrà lasciato.
Per sapere quali sono le recensioni che puoi richiedere di rimuovere puoi leggere le politiche di revisione di Google e verificare se il contenuto che vuoi rimuovere viola davvero le norme previste.
Ad ogni modo, se credi che la recensione non rispecchi la realtà la prima cosa da fare è contrassegnare la recensione.
Vai alla revisione specifica che desideri contrassegnare e fai click sui tre punti accanto alla recensione, lì potrai segnalare la recensione. Dopo poco ti dovrebbe arrivare una risposta da Google che ha ricevuto la tua richiesta. Normalmente nel giro di tre giorni ti rispondono. Da lì potrai spiegare le tue motivazioni sul perché secondo te la recensione è falsa e dovrebbe essere rimossa.
Gli utenti esterni possono modificare la mia pagina Google?
Gli utenti esterni possono apportare delle modifiche alla pagina. Si, hai capito bene.
Le modifiche in oggetto inoltre possono diventare effettive e tu potresti anche non essere nemmeno informato.
Una modifica che possono fare è quella relativa alla sede fisica dell’attività.
Questo ci fa capire che tutti noi dovremmo accedere frequentemente alla dashboard di Google my Business per verificare che sia sempre tutto in ordine.
C’è una dashboard specifica per questo che si chiama “Google updates” in cui potrai vedere eventuali modifiche eseguite.
Come mi comporto con le recensioni in generale?
Le recensioni sono uno strumento potentissimo per il brand della tua farmacia. Anzi, sono importanti in generale.
Ci sono business basati interamente sulle recensioni come TripAdvisor o TrustPilot.
Perché questo? Per il bias della riprova sociale.
Se vedo che molte persone si sono trovate bene in quel posto sarò più portato a fidarmi e ad acquistare lì. Lo stesso vale al contrario.
Tutti ci fidiamo in maniera inconscia di quello che dice la massa.
Quindi le recensioni sono da considerare come uno strumento da curare e valorizzare.
Cerca sempre di rispondere a tutte le recensioni che arrivano. Che siano positive o, a maggior ragione, negative.
Se la recensione è negativa l’importante è non perdere mai il controllo ma dimostrarsi comprensivi ed aperti al dialogo, comunicando che dispiace per il disguido e spiegandone i motivi (qualora vi fossero) del disservizio ma soprattutto invitando il cliente a tornare per sistemare la situazione e chiarire l’accaduto.
Come sfruttare le domande e risposte?
Questa domanda me la fanno in pochi, ma proprio per questo ritengo utile scriverla qui, in modo che possa essere uno spunto utile per chi non fosse a conoscenza di questo servizio.
Google mette a disposizione, nella pagina di ogni attività, una sezione “domande e risposte” per ottenere informazioni rapide.

Mi capita di vedere profili con domande senza risposta, spesso perché il titolare dell’attività non sa nemmeno dell’esistenza di questa sezione.
Controlla che non ci siano clienti in attesa di una risposta e preoccupati sempre di rispondere a tutte le domande. Anche qui vale la regola: più sono attivo e più Google mi premierà in visibilità.
Conclusione
Abbiamo visto come la pagina di google my business sia imoprtantissima per al tua farmacia. al tempo stesso presenta delle critisicità ma è per questo che se utilizzata bene in tutte le sue funzionalità potrà darti una visibilità maggiore permettendo ai potenzilai clienti di trovarti più facilmente.5