Costruzione del brand in farmacia: start with why
Novembre 13, 2022I trend del digital marketing nel 2023 per la tua farmacia
Gennaio 3, 2023C’è poco da dire, un ledwall in vetrina fa sempre la sua figura.
Ma è davvero necessario?
La risposta è: dipende
Così come avere l’avere un robot in farmacia, la risposta è che se ti serve davvero allora va bene, altrimenti sarà una spesa non giustificata.
Ma facciamo un passo indietro.
A cosa serve il ledwall
Il ledwall in farmacia serve prevalentemente a una cosa: rendersi più visibili dai potenziali clienti.
Con centinaia di lumen a disposizione è una vera e propria sorgente di luce che attira l’occhio di chiunque passi di fronte.
All’interno di questo strumento puoi inserire vari messaggi che ti interessa spingere e che pubblicizzano prodotti o servizi che il cliente potrà trovare all’interno.
Inoltre c’è da considerare che, in un periodo storico in cui non sono poi tante le farmacie ad averlo, impatterà sicuramente sulla percezione del brand della tua farmacia.
Il ledwall è uno strumento di marketing molto utile per la propria farmacia, ma come ogni cosa ha i suoi punti critici che è bene prendere in considerazione.
Gestione del ledwall
Il ledwall è una macchina e come tale va gestita.
Sarà anche lui a fare il grosso del lavoro, rimanendo acceso per gran parte della giornata, ma ha bisogno che qualcuno decida che tipo di comunicazioni inserire al suo interno.
La maggior parte delle aziende fornitrici di ledwall includono fortunatamente nel pacchetto di acquisto anche la gestione da remoto, ma c’è da fare attenzione.
Se è vero che ti mettono a disposizione delle figure incaricate di creare le comunicazioni e caricarle nel palinsesto è vero anche che è necessario che tu o un tuo collaboratore comunichiate con questa persona.
Se ti stai domandando se puoi anche fidarti e lasciare in mano ad un esterno la comunicazione della tua farmacia, io te lo sconsiglio.
E non perché queste persone non siano competenti in ciò che fanno, anzi. Il vero punto è che devi essere tu a sapere cosa vuoi comunicare della tua farmacia.
Sei tu che hai fissato degli obiettivi, che hai individuato la tua fascia di clientela, tu che sai quale caratteristica vuoi comunicare maggiormente.
In sostanza, cerca sempre di avere il controllo della comunicazione della tua farmacia, anche nel caso del ledwall.
Programmazione
Ok, hai la macchina, ora devi metterci la benzina.
Che cosa comunicare nel palinsesto del tuo ledwall?
Considera sempre il ledwall come un modo per comunicare con efficacia ciò che ti interessa.
E qui presta attenzione all’ultima frase.
Non devi insomma comunicare tutto.
L’unico motivo è che non avrebbe senso perché il palinsesto sarebbe talmente lungo che ci sarebbe troppa dispersione di informazioni.
Devi considerare sempre che una persona difficilmente si fermerà di fronte al tuo ledwall per osservare tutto ciò che c’è proietta.
Io ti consiglio sempre di dividere il tuo palinsesto in due.
Nello specifico dedica una parte del tuo palinsesto a contenuti evergreen che devono rimanere a prescindere dalla stagione. Qui comunicherai tutti i servizi per cui vuoi differenziarti dalla concorrenza o per cui credi di avere un vantaggio competitivo.
L’altra parte del palinsesto dedicala a comunicazioni di tipo stagionale. Utilizzalo quindi per comunicare le giornate del mese in programma e per le offerte a tempo.
Di queste ti consiglio di non metterne più di 5, altrimenti avrai un palinsesto troppo lungo e la probabilità che una persona visualizzi le offerte su cui hai maggior interesse diminuiscono.
Quando ha senso il ledwall
Il ledwall fa sempre molta scena ed è innegabile che uno schermo di grandi dimensioni, con una buona definizione e che trasmette immagini e video con colori vivaci e scritte in movimento attiri la tua attenzione.
Tuttavia non è sempre la scelta migliore per il marketing della tua farmacia.
Tendenzialmente la situazione ideale per installare il ledwall è quella in cui la farmacia si trova in un punto di passaggio lento e in cui le persone possono “farsi distrarre” dallo schermo ed apprezzare i messaggi trasmessi.
Per intenderci se la farmacia è nei pressi di un semaforo o di una fermata dell’autobus è perfetto.
In quel caso le persone potranno essere intrattenute dai messaggi che avrai organizzato nel tuo palinsesto
C’è poi la situazione in cui la farmacia è situata in un luogo di passaggio pedonale. Mi riferisco a tutte quelle presenti nei centri città.
In questi casi, per non dar fastidio al passante lo schermo deve essere di dimensioni più contenute. È indicato nei casi in cui la farmacia abbia delle vetrine piccole o difficilmente accessibili per l’allestimento.
Ci sono poi le farmacie che sono tecnicamente posizionate in zone di passaggio e ad alto scorrimento, ma sono davvero lontane dalla strada, ad esempio perché sono in un parcheggio in una rientranza.
In quel caso il ledwall aiuta ad attirare l’attenzione per la grande quantità di luce che emette, ma i messaggi saranno comunque difficilmente leggibili. In questo caso, per intercettare la tua clientela potenziale ti consiglio di valutare altre soluzioni.
Questi sono alcune delle innumerevoli situazioni in cui la farmacia si può trovare, ma avrai già capito che la funzione del ledwall, e soprattutto il modo in cui viene gestito può cambiare.
È bene quindi sempre farsi queste domande e cercare di analizzare la situazione in modo chiaro.