Come trovare farmacisti per la tua Farmacia
Marzo 13, 2023Un messaggio ai Pharma Influencer
Marzo 13, 2023Di recente mi è stato chiesto che rapporto avesse la farmacia con il digital.
È una bella domanda perché sembra possa dare una risposta scontata. E se mi conosci sai che parlo spesso di come le domande che sembrano scontate siano le più difficili.
Farmacia e digital si abbinano infatti ogni giorno attraverso i social network e la raccolta punti che avviene attraverso i sistemi digitali del gestionale.
Certo, tutto vero, ma manca qualcosa.
Manca il motivo per cui si mettono in pratica queste strategie.
Ecco quindi che la domanda che mi è stata fatta non era banale.
Ho risposto cercando di fare un ragionamento più completo e dare un senso a tutto ciò, senza prendere per vero a priori alcuni concetti che tanti promulgano, e cercando invece di ragionare sul perché ci impegniamo, investiamo e crediamo nel digital.
La farmacia è un’attività tradizionale.
Un luogo fortemente analogico dove il rapporto tra cliente e farmacista è ancora un valore fondamentale che il cittadino cerca.
Attenzione, questo non squalifica automaticamente il concetto di e-commerce, ma dopo lo vediamo meglio.
Ciò che intendo è che la farmacia è fatta di persone, di relazioni e di consigli, questo è fuori di ogni dubbio.
È anche vero però che tutte queste persone, non i farmacisti ma i cittadini, che ogni giorno entrano con un bisogno da risolvere, sono in evoluzione.
Siamo tutti in evoluzione.
Siamo persone che vivono all’interno di un contesto sociale in cui la tecnologia permea e plasma le nostre vite, che lo vogliamo o no.
Guardiamoci indietro. Nel 2010 avere uno smartphone non rappresentava la priorità per nessuno (beh a parte per me e qualche altro nerd appassionato di tecnologia 🤓 ) e non aveva nemmeno tutto questo senso possedere un device multi funzione.
Eppure.
Eppure nel giro di pochi anni tutto è cambiato.
Già dal 2013 tutti ne avevano uno e non solo, lo utilizzavano per fare la maggior parte delle cose che prima facevano in analogico.
Comunicare con gli amici, prenotare un ristorante, studiare il percorso per un viaggio.
Tutto è cambiato, e nessuno potrebbe più tornare indietro.
Ecco, questo processo è tutt’ora in atto.
Pensiamo al modo in cui ci informiamo online che ormai è dato prevalentemente da video.
Pensiamo a come ci relazioniamo al lavoro (farmacisti a parte 😅) con videochiamate che sono all’ordine del giorno.
Ci sono una marea di esempi da fare, ma il concetto è uno.
Siamo tutti vittime più o meno consapevoli del progresso tecnologico.
E il cliente della farmacia non fa eccezione.
Questo è il ragionamento alla base che ci deve portare a declinare la farmacia nel mondo online.
Vedo spesso farmacie che hanno profili al 100% commerciali, in cui non si fa altro che parlare di prodotti e, di conseguenza, far pubblicità gratis alle aziende che hanno sempre utilizzato strategicamente la farmacia per la sua capillarità, visibilità e credibilità.
Certo, bisogna anche vendere tu mi dirai e sono assolutamente d’accordo con te, ma prima di tutto è bene essere certi di declinare nel modo giusto la farmacia nel mondo digitale.
Questo strumento ad oggi, o comunque nelle prime fasi della strategia, deve essere utilizzato per creare una relazione, un confronto con il cliente che deve sapere di poter contare sul supporto di un farmacista anche via digitale.
Così come succede quando si fa una consulenza a banco, la vendita viene di conseguenza. Prima di tutto viene il rapporto con la persona, la fiducia.
Mi sto certamente dilungando, e pensare che questa era solo la prima domanda che mi è stata fatta nel podcast di Nicola Ferrari, docente Universitario sui temi del marketing, al quale ho avuto il piacere di partecipare a seguito del suo invito.
Abbiamo parlato di come il mondo farmaceutico e quello digitale si intrecciano in un percorso di crescita, spaziando dai social network all’e-commerce, dai farmacisti agli influencer.
Confrontarsi con un professionista del suo calibro è stato fantastico, fammi sapere tu che ne pensi della nostra chiacchierata: https://open.spotify.com/episode/2eTMvgtZaX4GIZFiqMR11L?si=6f2f973b17284dc3