Un messaggio ai Pharma Influencer
Marzo 13, 2023Marketing farmacia: parti da questo vantaggio
Maggio 13, 2023Introduzione
Comunicare la propria farmacia non è mai stato così facile, con gli strumenti digitali moderni, non è vero?
E rimani della stessa idea dopo aver provato il Business Manager?
Battute a parte, se stai leggendo questo articolo probabilmente anche tu ti sei ritrovat* a combattere con una delle funzioni migliori ma al tempo complesse per impostare la tua strategia di comunicazione digitale sulla più grande piattaforma che oggi abbiamo a disposizione: Meta.
Andiamo quindi subito a vedere in che modo sfruttare al meglio questo strumento:
È obbligatorio usare il Business Manager?
Sì e no. Lo è per tutti quei professionisti esterni che lavorano in società di consulenza o agenzie di comunicazione come Social Media Manager mentre se sei un farmacista e gestisci l’unica pagina Facebook/Instagram della tua farmacia allora non è obbligatorio saperlo utilizzare, poiché la maggioranza delle funzionalità possono essere gestire serenamente con la Business Suite, la versione “semplificata” del Business Manager che ormai tutti hanno per accedere alle proprie entità di business (pagine, account pubblicitari, Insights etc).
Devo disporre di un account Facebook personale per usare il Business Manager?
Sì. L’invito viene a far parte di un Business Manager viene mandato all’indirizzo email aziendale di riferimento, tuttavia nel processo di autenticazione è richiesta la login tramite l’account Facebook personale.
Nonostante ciò, il Business Manager nasce come strumento per tener separata la propria vita social da quella professionale, quindi gli utenti all’interno del BM vengono visti solo con l’email e il nome e cognome utilizzato al momento dell’ingresso, non con il profilo personale collegato.
Qual è la differenza tra Business Manager e Business Suite?
Di fatto, sono due facce della stessa medaglia, dove la Business Suite rappresenta “la faccia” più semplice e amichevole e il Business Manager “la faccia” più tecnica e complessa.
La Business Suite è il punto di riferimento unico per la gestione di tutte le tue attività di marketing e pubblicitarie su Facebook e Instagram. Centralizza gli strumenti che ti aiutano a connetterti con i clienti in tutte le app e a ottenere risultati di business migliori..
In effetti, la Business Suite (nella versione desktop, mentre da app è l’unico strumento nativo per gestire le pagine) è una specie di cruscotto che semplifica la principali attività di gestione, pubblicazione e promozione; “la punta dell’iceberg”, insomma.
Basta cliccare su Impostazioni > Impostazioni di Business per ritrovarsi rimandati al Business Manager, ovvero la parte più tecnica e profonda che sta sotto la Business Suite e che dà accesso a funzionalità avanzate, come la gestione delle partnership, la creazione dei cataloghi, la condivisione delle risorse e così via.
È possibile eliminare un Business Manager? Come?
Sì.
Puoi eliminare il Business Manager tramite il tasto apposito, ma è necessario esserne Amministratori per poterlo fare e, soprattutto, prima devi chiederti: perché dovrei cancellarlo?
Eliminando il Business Manager infatti rimuovi anche qualsiasi accesso a un altro account BM, come l’accesso alle Pagine, agli account pubblicitari e ai pixel di Facebook, senza contare che qualsiasi autorizzazione condivisa con un altro account Business Manager viene rimossa.
Inoltre, poiché altrimenti sarebbe tutto troppo facile spesso vengono riscontrati degli errori durante il processo di cancellazione che impediscono di eliminarlo.
Di solito sono legati alla presenza di pagamenti in pendenza, app collegate, pagine “orfane” ancora collegate e altri errori necessariamente da risolvere prima di poter procedere, come riportato in questo articolo.
Mi raccomando, prima di abbandonarlo accertati che le figure di riferimento del brand (proprietari, ufficio marketing…) abbiano correttamente accesso al Business Manager come amministratori, possibilmente almeno 2 persone.
Non consiglio a nessuno la terribile (e a volte senza successo) battaglia per riappropriarsi di un Business Manager/Business Suite/Account pubblicitario “vacante”, che può portare via settimane di scambi con il Centro Assistenza, a volte a vuoto.
È possibile togliere un account pubblicitario una volta aggiunto a un Business Manager?
No.
Ecco perché è un errore assolutamente da evitare!
Ci sono 3 modi per collegare un account pubblicitario a un Business Manager: creandolo dallo stesso, aggiungendolo allo stesso o richiedendone l’accesso. Nel caso in cui si richieda l’accesso a un account pubblicitario è successivamente possibile “espellerlo” dal BM, mentre se lo creiamo da esso o ve lo aggiungiamo, NON è più possibile rimuoverlo.
L’account pubblicitario resterà per sempre (o finché Meta non rivedrà questa procedura) collegato al BM che lo ha creato o aggiunto; si tratta di un errore assolutamente da evitare, specialmente se l’account pubblicitario è di proprietà di un altro brand, o peggio, cliente.

Posso creare un account pubblicitario senza Business Manager?
Sì.
Ricorda però che puoi creare al massimo un account pubblicitario per profilo personale e se, per caso, hai problemi di accesso allo stesso, rischi di non poter più entrare nell’account pubblicitario di cui sei proprietario, a meno che tu non aggiunga altri utenti.
Ecco perché conviene creare e collegare i propri account pubblicitari a Business Manager o Business Suite, che ti permettono generalmente di crearne più di uno e condividerlo con altri amministratori e dipendenti.
Ho aggiunto per errore una pagina Facebook a un Business Manager anziché richiedervi l’accesso, posso rimuoverla?
Sì.
Come detto, a differenza degli account pubblicitari, le pagine Facebook si possono “sganciare” facilmente dal Business Manager e associare ad altri, qui trovi la procedura.
Ho creato un account pubblicitario per sbaglio/non lo uso più. Lo posso cancellare?
No.
Al momento Facebook non prevede la cancellazione degli account pubblicitari, tuttavia è possibile disattivarli. Per farlo la procedura è facilissima, basta infatti recarsi nelle Impostazioni del BM > Account Pubblicitari, selezionare l’account che ci interessa, cliccare sull’icone con i 3 pallini °°° in alto a destra e procedere con la disattivazione, che in genere avviene in 24 ore.
È possibile che mi ritrovi “agganciato” a un nuovo Business Manager che non ho creato io? Cosa fare?
Sì.
Recandoti su business.facebook.com e cliccando sul pulsante in alto a sinistra dove trovi il tuo account Business principale potresti notare che si sono “creati spontaneamente” delle Business Manager e Business Suite legati alle pagine e account pubblicitari che gestisci (in genere con il nome “Azienda di [TUO NOME E COGNOME]”).
Ciò accade quando Facebook rileva pagine e account non ancora associati a nessun Business Manager/Business Suite e probabilmente ci dimostra la volontà sempre più forte da parte della piattaforma di far sì che gli utenti utilizzino questi strumenti, anche se gestiscono poche attività o una sola. In questo caso puoi eventualmente abbandonare gli account Business per i quali non lavori più avendo cura di assicurarti che siano amministrati dai proprietari/referenti di quella attività, come spiegato sopra.
Conclusione
Queste sono le domande più frequenti che normalmente vengono fatte in merito alla gestione del Business Manager per l’accont social della propria farmacia.
Come puoi immaginare, comunicare online non significa solamente pubblicare qualche post, una volta ogni tanto, con immagini accattivanti ed un testo memorabile.
È anche, e soprattutto, una questione di gestione e pianificazione che affonda le radici in un piano strategico che deve essere fatto a monte.
Il più delle volte la maggior parte del tempo speso per un’attività dipende proprio dal sistemare elementi tecnici delle piattaforme che ci ospitano.