Eventi in farmacia: uno degli strumenti migliori per il tuo marketing
Ottobre 13, 2023La cultura aziendale è un problema per le farmacie in Italia?
Dicembre 13, 2023Il piano editoriale è fondamentale per le farmacie che utilizzano il social media come un asset di comunicazione ed relazione con il proprio cliente-paziente.
Spesso si è portati a credere che basti creare un profilo instagram/Facebook, caricarci qualche foto una volta ogni tanto, magari contenenti solo le promozioni attive ed il gioco è fatto.
Purtroppo non è così.
Spesso siamo portati a pensare alla comunicazione online in modo riduttivo.
Come se bastasse pubblicare qualche bella foto, mettere qualche sticker nelle stories ed il gioco è fatto.
Gestire la comunicazione della propria farmacia invece è molto più complesso, e al tempo stesso più importante.
Pensa che il tuo profilo Instagram è letteralmente il biglietto da visita della tuta farmacia/parafarmacia verso l’esterno.
Il cliente ha un tempo di permanenza medio in farmacia di circa 2–3 minuti al massimo.
Significa che della tua farmacia potrà conoscere ben poco.
Tutto il resto dell’idea che si fa della tua farmacia viene dalla comunicazione che tu decidi di fare nel tuo social network.
Ecco perché è importante curare e gestire in ottica strategica questo strumento incredibile che abbiamo a disposizione.
Certo, fino a 5–6 anni fa era tutto più facile.
C’era meno concorrenza, le realtà che sapevano cavalcare al meglio le logiche digitali erano poche, e i social network non erano posti così affollati e rumorosi come sono ora.
All’epoca non serviva mettere in pratica strategie particolarmente brillanti, oggi invece sì, e una di queste è la strategia legata al piano editoriale.
In questo articolo vediamo i 5 step fondamentali per realizzare un piano editoriale efficace per la tua farmacia/parafarmacia.
Piano editoriale farmacia: Step 1
Identifica quali sono i contenuti strategici che puoi generare.
Chiediti a quali bisogni o desideri puoi rispondere con i tuoi prodotti o servizi, ma anche quali sono le domande che ti vengono fatte più spesso al banco e a cui potresti dare risposte chiare.
Non di meno chiediti quali sono i miti da sfatare e spiega perché sono per l’appunto, miti.
Piano editoriale farmacia: Step 2
Definisci i fattori differenzianti la tua realtà. Cosa cosa rende unica la tua farmacia e diversa dai concorrenti?
Come ho già detto ad oggi la farmacia vende per la maggior parte commodities, pertanto è fondamentale lavorare su quelle caratteristiche che ti rendono unico.
Quali sono i tuoi punti di forza quindi?
Definire questo aspetto è uno step fondamentale del tuo piano editoriale.
Piano editoriale farmacia: Step 3
Definisci le rubriche del tuo piano editoriale.
Unendo i bisogni dei clienti con i tuoi elementi differenzianti la concorrenza puoi creare le rubriche ovvero serie contenuti che trattano argomenti che puoi affrontare più volte nel corso del tempo per coinvolgere il tuo potenziale cliente.
Piano editoriale farmacia: Step 4
Scegli i formati giusti da utilizzare.
Ogni social media ha i suoi formati.
Su Instagam ci sono i reels e le stories, su Facebook abbiamo contenuti più statici come le imagini, su TikTok video più dinamici, magari con musica di sottofondo o con un montaggio creato ad hoc.
Questo perché ognuno di questi social media parla ad un preciso target di utente.
Per arrivare a tutti mixa i tuoi contenuti e riproducili sulle piattaforme su cui vuoi essere presente (tradotto: sulle piattaforme dove si trova il tuo cliente)
Piano editoriale farmacia: Step 5
Crea un tuo calendario editoriale.
Quando andrai a definire la frequenza di pubblicazione tieni conto dei contenuti e del budget che hai a disposizione.
Se te lo stai chiedendo: no, non ha senso pubblicare una volta al giorno se non hai materiale di valore.
Ricorda che stai comunicando online non per fare rumore ma per dare un contributo utile e tangibile al tuo potenziale cliente.
Per quanto riguarda gli orari invece sentirai spesso dire che i girni migliori sono il martedì, il giovedì e il venerdì al mattino o alla sera.
Lascia stare.
Semplicemente non c’è una regola aurea che vale per tutti.
I tuoi followers sono per la maggior parte i tuoi clienti.
È un cluster ben definito.
Ti consiglio di fare dei test a differenti orari e vedere quale performa meglio.
A quel punto puoi trovare una tua costanza, ma ricordati sempre di eseguire questi test di tanto in tanto.
I social cambiano così in fretta che ciò che ha funzionato ieri potrebbe non funzionare domani.