Se comunichi così la tua farmacia stai sbagliando
Maggio 22, 20249 segnali che indicano che è ora di agire sul team della tua farmacia
Giugno 22, 2024La farmacia è un business locale, e come tutti i business locali è fondamentale che sia posizionata nel modo corretto su Google in modo che sia più facilmente “trovabile” dalle persone che effettuano una ricerca.
Google è il motore di ricerca dove vengono eseguite più del 90% delle ricerche in tutto il mondo ed è per questo motivo che è fondamentale essere visibili tra i risultati di ricerca per i quali vogliamo essere posizionati.
Se qualcuno effettua ricerche, ad esempio per “Farmacia in zona”, o “Farmacia (città dove vivo)” o “Farmacia vicino a me” è intuibile quanto consapevole sia questa ricerca.
Al tempo stesso, un’opportunità così ghiotta, ovviamente, porta con se gli inevitabili effetti collaterali.
Quali sono?
Beh, semplicemente è un mercato ormai molto affollato.
I competitor sono tanti e posizionarsi non è facile.
Tradotto: non è scontato che tu abbia la visibilità che cerchi.
A maggior ragione se sottovaluti la cosa e se lo fai senza troppo impegno.
Giusto per intenderci: ci sono persone che fanno di questo un lavoro a tempo pieno.
Posizionare un’impresa ai primi posti della ricerca Google non è per niente facile. E ci vuole tempo. Sempre.
Puoi aumentare la visibilità con le sponsorizzazioni certo, ma se non hai un sito SEO oriented una volta che avrai finito di sponsorizzare tornerai nell’ombra.
Ecco perché in questo articolo andiamo a vedere perché l’attività SEO è così importante per il marketing della tua farmacia.
Quando si tratta di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), le parole chiave mirate svolgono ancora un ruolo importante nell’aiutare i tuoi contenuti a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca e sulle piattaforme dei social media.
Ad esempio, la scelta delle parole chiave giuste può rendere i tuoi contenuti più pertinenti per il tuo pubblico di destinazione, soprattutto quando si tratta di ciò che stanno cercando online.
Mentre una buona ricerca di parole chiave costituisce la spina dorsale di qualsiasi strategia SEO efficace, l’ottimizzazione delle parole chiave per una buona ottimizzazione dei motori di ricerca è una parte vitale della scrittura di contenuti, soprattutto se vuoi che il tuo pubblico veda i tuoi contenuti.
Lo scopo dell’ottimizzazione delle parole chiave è garantire che le tue parole chiave mirate siano efficaci nel guidare il traffico giusto (dal tuo mercato di riferimento) al tuo sito Web o blog, oltre a far sì che i tuoi contenuti si posizionino abbastanza in alto nei risultati dei motori di ricerca che il tuo pubblico di destinazione può trovarlo facilmente.
Le buone parole chiave dovrebbero corrispondere a ciò che il tuo pubblico sta cercando online, oltre a dire ai motori di ricerca qual è l’argomento dei tuoi contenuti.
1. Come posizionare la farmacia su Google: Ricerca per parole chiave
Come accennato, la ricerca di parole chiave è la chiave per qualsiasi strategia SEO efficace ed è anche la chiave per una buona scrittura di contenuti.
Inizia pensando alla nicchia di pazienti clienti cui vuoi rivolgerti e ai tuoi obiettivi di contenuto.
Di cosa hai intenzione di scrivere? Quali sono le parole chiave più importanti relative al tuo argomento di contenuto? Chi è il tuo target di riferimento e cosa sta cercando online?
Prima di scrivere un qualsiasi articolo nel blog del sito della tua farmacia parti sempre dal pubblico.
Pensa a loro e in che modo potresti essergli utile con questo articolo.
Ragionare su questo ti sarà utile fin dall’inizio per selezionare le parole chiave mirate.
Pensa alle frasi di ricerca che usano quando cercano informazioni relative alla tua nicchia online. Questo può darti una buona idea di quali parole chiave scegliere per il tuo sito.
Dopo aver creato un elenco di parole chiave (la dimensione dell’elenco dipenderà dalle dimensioni del tuo sito), è il momento di fare qualche ricerca per ottenere informazioni sul rendimento delle potenziali parole chiave nei risultati dei motori di ricerca.
Google Trends e Answer The Public ad esempio sono entrambi strumenti gratuiti per la ricerca di parole chiave.
In questa fase devi concentrarti sulla popolarità (volume di ricerca mensile) di una particolare frase di ricerca e la sua competitività (quanto sarà difficile classificare la parola chiave).
Più popolare è una parola chiave, più difficile sarà posizionarsi in alto nei risultati dei motori di ricerca per essa.
Questo perché molti proprietari di contenuti lo utilizzano.
Tuttavia, se la parola chiave mirata ti aiuta a raggiungere il tuo pubblico di destinazione, probabilmente vale la pena utilizzarla in tutti i tuoi contenuti.
2. Come posizionare la farmacia su Google: Mappatura delle parole chiave
Una volta che conosci le parole chiave che intendi utilizzare, è il momento di fare ciò che io chiamo “mapparle”.
La mappatura delle parole chiave è il processo per decidere esattamente dove posizionare le parole chiave sul tuo sito.
Dai un’occhiata a ciascuna delle tue pagine web e analizza le loro prestazioni attuali (quanto bene o male si posizionano) nei risultati dei motori di ricerca: per questo dovresti aver già collegato Google Analytics in fase di creazione del sito.
Quindi, decidi dove le parole chiave selezionate potrebbero apportare i maggiori miglioramenti quando si tratta di SEO.
Ad esempio, se disponi di una sezione di prenotazione dei servizi in farmacia dovresti utilizzare parole chiave pertinenti ai tuoi prodotti nella descrizione del servizio.
3. Come posizionare la farmacia su Google: Evita il keyword stuffing
Il riempimento di parole chiave è uno dei più grandi errori che i creator fanno online.
Sfortunatamente, l’uso eccessivo delle stesse parole chiave sul tuo sito non solo danneggia l’esperienza utente per i tuoi visitatori, ma può anche danneggiare il tuo posizionamento SEO.
In effetti, a volte il keyword stuffing può persino farti guadagnare una sanzione SEO da Google.
La ripetizione delle stesse parole chiave e frasi forse funzionava anni fa, quando i motori di ricerca erano guidati da algoritmi ancora grossolani.
Oggi invece, purtroppo o per fortuna, sono molto più sofisticati nel rilevare attività di questo sito.
Bloccandole.
Conclusione + ultimo consiglio (il più importante)
Certo, abbiamo parlato delle basi per il posizionamento della tua farmacia su Google e ci siamo soffermati sul lato tecnico.
Ma non sarei un buon consulente se non ti dessi quest’ultima, fondamentale indicazione.
Ovvero che gli articoli devono essere scritti per le persone, e non per l’algoritmo.
Sembra controintuitivo, alla luce di quanto ci siamo detti nei capitoli precedenti di questo articolo ma è così.
È vero che l’algoritmo ti spinge in alto, è vero che scrivere senza una struttura ben definita è controproducente, ma alla fine è anche vero che chi legge i tuoi articoli sono persone.
Esseri umani con paure, esigenze, domande e convinzioni personali.
Quando scriviamo dobbiamo riferirci a loro.
Saranno loro stessi infatti a tornare attivamente sul tuo sito se ne avranno trovato un’utilità, un valore.
Non dimentichiamoci poi che il traffico del sito è composto sia da traffico organico (la ricerca in ottica SEO di cui parlavamo prima per l’appunto), ma anche di ricerche dirette.
Ricerche di persone che sanno che in quel sito si può trovare del valore.
E queste persone lo ricercheranno attivamente, oltre a parlarne con gli amici e invitandoli a visitare il sito.